- Dettagli
- Scritto da Davide
- Visite: 1638
L’idea è semplice: abbinare il fotovoltaico ad una colonnina di ricarica di proprietà, per alimentare i consumi dell’auto elettrica esclusivamente con l’energia prodotta gratuitamente dai tuoi pannelli.
Perché investire oggi nella mobilità elettrica?
Ti sarai accorto che i prezzi del gasolio e della benzina sono sempre in crescita, ormai siamo vicini ai 2€/litro. Questo significa che un pieno può arrivare a costare fino a 80€ e oltre. Questa potrebbe già essere una buona ragione per valutare una alternativa. I costi di gestione di una macchina tradizionale sono realmente molto alti e tendono a diventare sempre più grandi con il tempo.
- Dettagli
- Scritto da Davide
- Visite: 1735
L'Efficienza dei pannelli fotovoltaici a concentrazione ha raggiunto valori inimmaginabili fino a pochi anni fa. Il nuovo record siglato dall'istituto di ricerca tedesco vale 41,4%.
Il nuovo record di efficienza del fotovoltaico a concentrazione del 41,4% è stato raggiunto grazie ad una cella a quattro giunzioni della dimensione di 122 cm2, montata con lenti acromatiche. Per capire quanto sia importante il risultato raggiunto basta confrontare questo valore con il fotovoltaico tradizionale che ha efficienze di conversione di poco superiore al 20%, come abbiamo raccontato nell'articolo Come scegliere il fotovoltaico: monocristallino, policristallino o amorfo?
Ma in cosa differisce il fotovoltaico a concentrazione rispetto a quello tradizionale per raggiungere risultati così differenti?
- Dettagli
- Scritto da Davide
- Visite: 2708
Piccoli capolavori di design dai nomi suggestivi: Mirò, Eyes, Bauhause, Flowers... l'idea è dell'azienda veneta Invent che ha sviluppato e brevettato un nuovo tipo di cella fotovoltaica: InvisibleCell®.
Questo nuovo tipo di cella fotovoltaica nasconde i collegamenti elettrici normalmente presenti sulla superficie esposta al Sole, rendendola completamente nera, e rivestita di una lastra di vetro dello spessore di 4 mm, che, oltre ad aumentare la resistenza meccanica del pannello stesso, rispetto ai tradizionali 3,2 mm, offre la possibilità di eseguire delle lavorazioni tridimensionali da cui ottenere i disegni più svariati.
Ciascuna delle composizioni di pannelli ha il suo nome, ispirato ai motivi più caratteristici dell'arte contemporanea. In pratica, ogni pannello fotovoltaico, singolarmente, sviluppa 250 Watt di quella che sarà la potenza complessiva dell'impianto, inoltre, ogni pannello è un tassello del mosaico che andrà a costituire il disegno complessivo dell'installazione.
- Dettagli
- Scritto da Davide
- Visite: 2226
Fino a qualche tempo fa
questa era l'unica pecca che si poteva attribuire ai LED...
...il fatto cioè che non consentissero di creare una atmosfera calda e accogliente come quella creata dalle vecchie lampadine a incandescenza o dalle lampade alogene.
Questo a motivo del fatto che la loro temperatura di colore (vedi) si aggirava sui 3.000 Kelvin, tali da generare una luce calda, sì, ma tendente perlopiù a una tonalità bianca, a differenza della temperatura di colore di 2.700 K, più calda e più gialla, caratteristica delle lampadine di vecchia generazione a incandescenza, o alogene.
- Dettagli
- Scritto da Davide
- Visite: 6034
Ho davanti una lampadina...
mi interessa sapere quanta luce fa e quanto consuma. Attenzione però, mentre il dato sul quanto consuma è abbastanza semplice da capire, lo stesso non si può dire per la luce che riesce a produrre.
Partiamo dal dato più semplice: quanto consuma?